Scopriamo insieme le fasi di crescita del caffè
Un anno. E’ il tempo di maturazione necessario affinché una piantina possa “ambire” al ruolo di protagonista all’interno di una piantagione. E’ un percorso accompagnato da pazienza, saperi e step ben definiti. Lo sviluppo della piantina di caffè prevede appunto una serie di fasi che portano alla formazione dell’arbusto in vista della sua prima fruttificazione.
Perché vi raccontiamo questo?
Perché siamo consapevoli di come la conoscenza possa farvi apprezzare ancora e di più la bontà di un espresso con il quale le vostre labbra riescono ad incontrarsi – più o meno – in tre barra quattro occasioni nell’arco della giornata. Parlavamo quindi di passaggi ben definiti. Eccoli: cura dei semi all’interno del semenzaio con i minerali necessari alla loro germinazione; una volta che il germoglio è venuto fuori del tutto (6/8 settimane), viene rimosso dal terriccio e posizionato in un vivaio in attesa delle prime foglie.
E solo al termine di questo percorso che la piantina che viene trasferita in piantagione e curata in tutte le successive fasi di sviluppo.
Author Davide La Rosa